Fotovoltaico in Italia: Bandi Pubblici 2022-2025 e Contesto di Sviluppo
Aprile 12, 2025
Negli ultimi anni il settore fotovoltaico italiano ha vissuto una forte accelerazione, diventando centrale nella strategia di decarbonizzazione nazionale. A fine 2023 in Italia risultavano installati oltre 30,3 GW di potenza fotovoltaica (distribuiti su quasi 1,6 milioni di impianti), con una crescita annua del 21% rispetto al 2022. Il 2023, in particolare, ha visto l'installazione record di 5,2 GW di nuovi impianti fotovoltaici, il valore più alto nell'ultimo decennio. Questa espansione è stata trainata sia da impianti utility-scale sia da installazioni distribuite su edifici, favorite anche da incentivi come il Superbonus 110%.
Nel 2023 la potenza cumulativa ha superato i 30 GW dopo una nuova fase di crescita iniziata nel 2022. In parallelo, il contributo del solare al mix elettrico è aumentato: la produzione fotovoltaica ha raggiunto 30,7 TWh, coprendo circa il 10% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico è oggi riconosciuto come una tecnologia chiave per gli obiettivi climatici: il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) in revisione punta ad oltre 79 GW di capacità solare installata al 2030 (rispetto ai ~25 GW di fine 2022), mentre al 2050 il Paese mira alla neutralità carbonica.

Il contesto normativo e industriale del fotovoltaico in Italia
Negli ultimi anni il quadro normativo italiano si è evoluto significativamente per favorire la transizione energetica. In particolare, sono state introdotte semplificazioni autorizzative per gli impianti fotovoltaici (es. PAS fino a 200 kW su edifici) e sono state recepite le direttive UE sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), consentendo a cittadini, imprese ed enti locali di associarsi per produrre e condividere energia solare. Dal punto di vista industriale, l'Italia sta assistendo a una rinascita della filiera fotovoltaica: oltre alla crescita delle installazioni, vi sono investimenti in nuove capacità produttive (es. 3Sun di Enel a Catania). Sul fronte della ricerca, ENEA e altri enti pubblici promuovono progetti su tecnologie innovative. A livello di pianificazione, il Governo (MASE) ha aggiornato gli obiettivi nazionali allineandoli a Fit for 55 e RepowerEU, puntando su accumuli, demand response e fondi PNRR per progetti strategici.

Il contesto normativo e industriale del fotovoltaico in Italia
Negli ultimi anni il quadro normativo italiano si è evoluto significativamente per favorire la transizione energetica. In particolare, sono state introdotte semplificazioni autorizzative per gli impianti fotovoltaici (es. PAS fino a 200 kW su edifici) e sono state recepite le direttive UE sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), consentendo a cittadini, imprese ed enti locali di associarsi per produrre e condividere energia solare. Dal punto di vista industriale, l'Italia sta assistendo a una rinascita della filiera fotovoltaica: oltre alla crescita delle installazioni, vi sono investimenti in nuove capacità produttive (es. 3Sun di Enel a Catania). Sul fronte della ricerca, ENEA e altri enti pubblici promuovono progetti su tecnologie innovative. A livello di pianificazione, il Governo (MASE) ha aggiornato gli obiettivi nazionali allineandoli a Fit for 55 e RepowerEU, puntando su accumuli, demand response e fondi PNRR per progetti strategici.
Bandi nazionali e misure PNRR per il fotovoltaico (2022-2025)
Parco Agrisolare (PNRR) – Bandi 2022, 2023, 2024
Tre bandi consecutivi hanno finanziato installazioni FV sui tetti delle aziende agricole e agroindustriali. Complessivamente assegnati oltre 1,5 miliardi € a più di 15.000 aziende. L'ultima call (2024) con 250 milioni € è riservata al Sud. Link
Comunità Energetiche Rinnovabili – Bando PNRR 2024-2025
Finanziamento da 2,2 miliardi € per impianti rinnovabili condivisi nei comuni meno di 5.000 abitanti (estendibile a 30.000). Contributi a fondo perduto. Scadenza prorogata al 30 novembre 2025.
Agrivoltaico Innovativo – Decreto MASE 22 dicembre 2023
1,1 miliardi € per impianti agrivoltaici innovativi. Prima finestra: 643 progetti per oltre 1,7 GW. Seconda finestra attiva fino al 30 giugno 2025 per fondi residui (323 mln €).
Reddito Energetico Nazionale – Fondo impianti FV per famiglie
200 milioni € (2024-2025) per impianti FV domestici destinati a famiglie con ISEE meno di 15.000 €. Nel 2024, 12.800 impianti finanziati. Fondi Sud esauriti in 24h.
Bando Invitalia per Autoproduzione Energia da FER – PMI (2025)
Aperto dal 4 aprile al 17 giugno 2025, con una dotazione di 320 milioni €. Contributi fino al 40% per micro e piccole imprese e fino al 30% per le medie. Escluse le aziende agricole. Ammissibili impianti fotovoltaici, accumuli e diagnosi energetiche. Link

Bandi regionali e locali per il fotovoltaico (2022-2025)
Regione Basilicata – Bando "Non Metanizzati"
80 milioni € totali per impianti FV in abitazioni non allacciate alla rete gas. Oltre 8.000 domande. Nuove finestre nel 2024-2025 con dotazione aggiuntiva da 39 milioni €.
Regione Piemonte – Efficienza Energetica e FER nelle Imprese
92 milioni € per PMI e grandi imprese, con mix fondo perduto + finanziamento agevolato. Ampio spazio al fotovoltaico per autoconsumo.
Regione Lombardia – Bando RECAP 2023
25 milioni € per enti locali per FV su edifici pubblici. Finanziamento a fondo perduto al 100%. Progetti in fase di realizzazione.
Altre iniziative locali
Regioni come Sicilia, Sardegna, Puglia hanno lanciato bandi per famiglie, CER e reddito energetico regionale. Alcuni comuni (es. Milano, Lecce, Porto Torres) hanno sperimentato iniziative autonome.
Conclusioni
Il sistema italiano di incentivi al fotovoltaico è strutturato su più livelli (nazionale, regionale, locale) ed è supportato da risorse PNRR, FESR e fondi regionali. I risultati sono significativi: oltre 15.000 impianti agrisolari, 1,7 GW di progetti agrivoltaici candidati, quasi 13.000 impianti domestici per famiglie a basso reddito. Le sfide future includono snellimento delle procedure, potenziamento delle reti elettriche e continuità delle misure. Tuttavia, l'Italia è oggi in posizione solida per raggiungere gli obiettivi del PNIEC e contribuire alla transizione energetica europea.