Thought Leaders

Fotovoltaico in Italia: Bandi Pubblici 2022-2025 e Contesto di Sviluppo

Negli ultimi anni il settore fotovoltaico italiano ha vissuto una forte accelerazione, diventando centrale nella strategia di decarbonizzazione nazionale. A fine 2023 in Italia risultavano installati oltre 30,3 GW di potenza fotovoltaica (distribuiti su quasi 1,6 milioni di impianti), con una crescita annua del 21% rispetto al 2022. Il 2023, in particolare, ha visto l'installazione record di 5,2 GW di nuovi impianti fotovoltaici, il valore più alto nell'ultimo decennio. Questa espansione è stata trainata sia da impianti utility-scale sia da installazioni distribuite su edifici, favorite anche da incentivi come il Superbonus 110%.

Nel 2023 la potenza cumulativa ha superato i 30 GW dopo una nuova fase di crescita iniziata nel 2022. In parallelo, il contributo del solare al mix elettrico è aumentato: la produzione fotovoltaica ha raggiunto 30,7 TWh, coprendo circa il 10% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico è oggi riconosciuto come una tecnologia chiave per gli obiettivi climatici: il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) in revisione punta ad oltre 79 GW di capacità solare installata al 2030 (rispetto ai ~25 GW di fine 2022), mentre al 2050 il Paese mira alla neutralità carbonica.

Photovoltaico

Il contesto normativo e industriale del fotovoltaico in Italia

Negli ultimi anni il quadro normativo italiano si è evoluto significativamente per favorire la transizione energetica. In particolare, sono state introdotte semplificazioni autorizzative per gli impianti fotovoltaici (es. PAS fino a 200 kW su edifici) e sono state recepite le direttive UE sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), consentendo a cittadini, imprese ed enti locali di associarsi per produrre e condividere energia solare. Dal punto di vista industriale, l'Italia sta assistendo a una rinascita della filiera fotovoltaica: oltre alla crescita delle installazioni, vi sono investimenti in nuove capacità produttive (es. 3Sun di Enel a Catania). Sul fronte della ricerca, ENEA e altri enti pubblici promuovono progetti su tecnologie innovative. A livello di pianificazione, il Governo (MASE) ha aggiornato gli obiettivi nazionali allineandoli a Fit for 55 e RepowerEU, puntando su accumuli, demand response e fondi PNRR per progetti strategici.

Photovoltaico

Il contesto normativo e industriale del fotovoltaico in Italia

Negli ultimi anni il quadro normativo italiano si è evoluto significativamente per favorire la transizione energetica. In particolare, sono state introdotte semplificazioni autorizzative per gli impianti fotovoltaici (es. PAS fino a 200 kW su edifici) e sono state recepite le direttive UE sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), consentendo a cittadini, imprese ed enti locali di associarsi per produrre e condividere energia solare. Dal punto di vista industriale, l'Italia sta assistendo a una rinascita della filiera fotovoltaica: oltre alla crescita delle installazioni, vi sono investimenti in nuove capacità produttive (es. 3Sun di Enel a Catania). Sul fronte della ricerca, ENEA e altri enti pubblici promuovono progetti su tecnologie innovative. A livello di pianificazione, il Governo (MASE) ha aggiornato gli obiettivi nazionali allineandoli a Fit for 55 e RepowerEU, puntando su accumuli, demand response e fondi PNRR per progetti strategici.

Bandi nazionali e misure PNRR per il fotovoltaico (2022-2025)

Parco Agrisolare (PNRR) – Bandi 2022, 2023, 2024

Tre bandi consecutivi hanno finanziato installazioni FV sui tetti delle aziende agricole e agroindustriali. Complessivamente assegnati oltre 1,5 miliardi € a più di 15.000 aziende. L'ultima call (2024) con 250 milioni € è riservata al Sud. Link

Comunità Energetiche Rinnovabili – Bando PNRR 2024-2025

Finanziamento da 2,2 miliardi € per impianti rinnovabili condivisi nei comuni meno di 5.000 abitanti (estendibile a 30.000). Contributi a fondo perduto. Scadenza prorogata al 30 novembre 2025.

Agrivoltaico Innovativo – Decreto MASE 22 dicembre 2023

1,1 miliardi € per impianti agrivoltaici innovativi. Prima finestra: 643 progetti per oltre 1,7 GW. Seconda finestra attiva fino al 30 giugno 2025 per fondi residui (323 mln €).

Reddito Energetico Nazionale – Fondo impianti FV per famiglie

200 milioni € (2024-2025) per impianti FV domestici destinati a famiglie con ISEE meno di 15.000 €. Nel 2024, 12.800 impianti finanziati. Fondi Sud esauriti in 24h.

Bando Invitalia per Autoproduzione Energia da FER – PMI (2025)

Aperto dal 4 aprile al 17 giugno 2025, con una dotazione di 320 milioni €. Contributi fino al 40% per micro e piccole imprese e fino al 30% per le medie. Escluse le aziende agricole. Ammissibili impianti fotovoltaici, accumuli e diagnosi energetiche. Link

Photovoltaico

Bandi regionali e locali per il fotovoltaico (2022-2025)

Regione Basilicata – Bando "Non Metanizzati"

80 milioni € totali per impianti FV in abitazioni non allacciate alla rete gas. Oltre 8.000 domande. Nuove finestre nel 2024-2025 con dotazione aggiuntiva da 39 milioni €.

Regione Piemonte – Efficienza Energetica e FER nelle Imprese

92 milioni € per PMI e grandi imprese, con mix fondo perduto + finanziamento agevolato. Ampio spazio al fotovoltaico per autoconsumo.

Regione Lombardia – Bando RECAP 2023

25 milioni € per enti locali per FV su edifici pubblici. Finanziamento a fondo perduto al 100%. Progetti in fase di realizzazione.

Altre iniziative locali

Regioni come Sicilia, Sardegna, Puglia hanno lanciato bandi per famiglie, CER e reddito energetico regionale. Alcuni comuni (es. Milano, Lecce, Porto Torres) hanno sperimentato iniziative autonome.

Conclusioni

Il sistema italiano di incentivi al fotovoltaico è strutturato su più livelli (nazionale, regionale, locale) ed è supportato da risorse PNRR, FESR e fondi regionali. I risultati sono significativi: oltre 15.000 impianti agrisolari, 1,7 GW di progetti agrivoltaici candidati, quasi 13.000 impianti domestici per famiglie a basso reddito. Le sfide future includono snellimento delle procedure, potenziamento delle reti elettriche e continuità delle misure. Tuttavia, l'Italia è oggi in posizione solida per raggiungere gli obiettivi del PNIEC e contribuire alla transizione energetica europea.

Fonti

Innovazione Digitale per le PMI: Perché è il Momento di Agire

Immaginate una gara ciclistica: alcune imprese pedalano spedite grazie alla trasformazione digitale, mentre altre restano ferme al nastro di partenza. In un mondo che corre veloce, le piccole e medie imprese italiane che non iniziano il loro percorso digitale rischiano di restare indietro, tagliate fuori da un mercato sempre più competitivo.

Il cloud, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale (IA) non sono solo strumenti per le grandi aziende. Anche le PMI possono usarli per automatizzare processi, migliorare la produttività e prendere decisioni più informate. Ma il primo passo è fondamentale: serve consapevolezza, una valutazione realistica del punto di partenza e un progetto concreto per iniziare il viaggio digitale.

PMI nella corsa digitale

Valutazione della maturità digitale: da dove partire

La trasformazione digitale inizia con una Digital Maturity Assessment, una sorta di check-up che misura il livello di digitalizzazione dell’impresa. Questo processo valuta:

  • la presenza e uso delle tecnologie (es. cloud, CRM, strumenti di collaborazione)
  • il livello di automazione dei processi interni
  • la capacità di analizzare e usare i dati
  • le competenze digitali del personale
  • la cultura dell’innovazione in azienda
Questa fase consente di individuare aree critiche e opportunità di intervento mirato.

Buone notizie: esistono anche agevolazioni pubbliche che finanziano questo tipo di analisi, come il bando “Polo d’Innovazione Digitale EDI 5.0”, pensato proprio per supportare le PMI nel primo passo verso l’innovazione.

Valutazione maturità digitale

Design della soluzione: cucita su misura per ogni azienda

Una volta identificati i bisogni digitali dell’azienda, si passa alla fase di design della soluzione. Qui si definiscono le tecnologie e i processi più adatti:

Ogni soluzione è personalizzata in base al settore, alla dimensione e agli obiettivi dell’impresa.

Implementazione e supporto: la fase di delivery

Durante la fase di delivery, le tecnologie vengono implementate con il supporto di esperti. Per facilitare il cambiamento, è importante coinvolgere attivamente il personale con sessioni pratiche, affiancamento operativo e monitoraggio continuo. Le PMI che hanno seguito questo approccio riportano benefici concreti:

Digitalizzazione PMI in pratica

Conclusioni

Per le PMI italiane, innovare digitalmente significa restare competitive in un mercato sempre più veloce. Iniziare con una valutazione della maturità digitale, progettare soluzioni su misura e adottarle con il giusto supporto consente di affrontare la trasformazione con successo. Le tecnologie esistono, i fondi ci sono, ma serve la volontà di fare il primo passo.

Fonti

Internazionalizzazione per le PMI: Portare il Made in Italy nel Mondo

L’Italia è famosa nel mondo per la qualità dei suoi prodotti: moda, design, agroalimentare, manifattura di precisione. Eppure, molte piccole e medie imprese italiane non riescono a cogliere appieno le opportunità dei mercati internazionali. Il problema non è il prodotto, ma spesso la mancanza di competenze in vendita estera, marketing digitale e gestione dell’e-commerce internazionale.

Il risultato? Grandi potenzialità inespresse. In un mondo sempre più interconnesso, le PMI che non iniziano un percorso di internazionalizzazione rischiano di restare escluse da mercati in crescita. Fortunatamente, esistono percorsi guidati e agevolazioni pubbliche pensate proprio per aiutare le imprese italiane ad affacciarsi (o rafforzarsi) all’estero.

PMI italiane nel mercato globale

Check-up dell'internazionalizzazione: da dove iniziare

Prima di affrontare i mercati esteri, è importante fare un check-up strategico della propria azienda. Alcuni aspetti da analizzare:

  • presenza o assenza di strategie di export
  • competenze interne su vendite e comunicazione internazionale
  • capacità logistica e gestione delle spedizioni
  • presenza online in lingue straniere, SEO e advertising
  • partecipazione a fiere o eventi internazionali
Questa analisi iniziale permette di individuare i punti di forza e debolezza, e definire un piano concreto di azione.

Buone notizie: molte regioni italiane offrono contributi a fondo perduto per finanziare sia consulenze strategiche sia azioni operative di internazionalizzazione.

Check-up per l'internazionalizzazione

Strategia su misura: come affrontare i mercati esteri

Dopo la valutazione iniziale, si passa alla fase di design della strategia internazionale, che può includere:

Ogni impresa ha esigenze e settori diversi: una strategia efficace deve essere personalizzata in base al prodotto, alla capacità produttiva e all'obiettivo di crescita.

Implementazione e finanziamenti: la fase operativa

La fase di delivery comporta l’attuazione concreta del piano. Per molte PMI questo può significare:

Diverse misure pubbliche supportano questa fase, come:

Export e marketing internazionale per PMI

Conclusioni

L’internazionalizzazione non è solo per le grandi aziende. Con il giusto supporto, anche una PMI può crescere fuori dai confini nazionali. L’importante è partire da un check-up realistico, costruire una strategia su misura e utilizzare gli incentivi disponibili per finanziare le azioni. Il mondo è pronto per il Made in Italy — bisogna solo farsi trovare.

Fonti

Startup in Italia: Difficile Partire, ma Non da Soli

Iniziare un'attività imprenditoriale in Italia può sembrare un'impresa in sé. Tempi lunghi, burocrazia complessa, costi iniziali elevati: sono tutti ostacoli reali che frenano molti aspiranti imprenditori. Tuttavia, negli ultimi anni sono nate nuove opportunità e strumenti per facilitare il percorso di chi vuole lanciare una startup in Italia.

Tra bandi pubblici, servizi legali digitali e incubatori specializzati, oggi è più semplice trovare supporto concreto per partire. La chiave è sapere dove cercare e affidarsi a partner esperti che conoscono le difficoltà del mercato italiano e le soluzioni più adatte.

Lanciare una startup in Italia

Prima di tutto: è davvero così complicato aprire una startup in Italia?

Sì, almeno rispetto ad altri paesi europei. I principali ostacoli per le nuove imprese sono:

  • tempi lunghi per l'apertura formale della società (fino a 15 giorni in media)
  • costi notarili e fiscali anche per attività di piccole dimensioni
  • confusione tra i diversi regimi fiscali e tipologie societarie
  • difficoltà nell'accesso al credito o agli investitori
Ma non tutto è negativo: negli ultimi anni, l'ecosistema startup italiano si è arricchito di strumenti per semplificare l'avvio di un'impresa.

Ostacoli e soluzioni per le startup

Strumenti e partner che fanno la differenza

Oggi è possibile aprire una società anche senza notaio, con piattaforme come:

Questi strumenti riducono i tempi e i costi iniziali, e permettono agli imprenditori di concentrarsi sul prodotto e sul mercato, invece che sulla burocrazia.

Finanziamenti e bandi per chi parte

Anche sul fronte finanziario esistono diverse agevolazioni per chi vuole avviare una startup:

Oltre ai fondi, molti progetti includono anche mentoring, formazione e supporto alla crescita.

Finanziamenti e supporto per startup

Conclusioni

Avviare una startup in Italia non è semplice, ma oggi non è più un percorso solitario. Con gli strumenti digitali giusti e l’accesso a bandi e agevolazioni, anche una piccola idea può diventare un’impresa sostenibile. Il consiglio? Affidarsi a professionisti, partire con un piano chiaro e non lasciarsi bloccare dalla burocrazia. Il primo passo è più accessibile di quanto sembri.

Fonti