Glossario della Finanza Agevolata

Definizioni essenziali e aggiornate su bandi, contributi, crediti d’imposta, PNRR, fondi europei e procedure. Utile per PMI, professionisti e consulenti.

Cerca bandi attivi Trova un consulente

Mostro tutti i termini • Ultimo aggiornamento: 05/10/2025

A

Agevolazione (incentivo, misura di sostegno)

Intervento pubblico che garantisce un vantaggio economico (contributo, credito d’imposta, finanziamento agevolato) per sostenere investimenti o spese ammissibili.

Aiuti di Stato (GBER)

Misure che favoriscono specifiche imprese, finanziate con risorse statali; ammesse se rispettano il Regolamento (UE) n. 651/2014 (GBER) o altre basi giuridiche UE.

Ammissibilità

Conformità di soggetti, progetti o spese ai requisiti del bando (tempi, natura costi, soglie, codici ATECO, dimensione UE impresa).

Anticipo

Quota di agevolazione erogata prima dell’avvio o durante il progetto, di norma contro garanzia (fideiussione) e nei limiti indicati dal bando.

Avviso pubblico

Documento che annuncia finalità, beneficiari, risorse, scadenze e modalità di presentazione della domanda; può prevedere sportello a esaurimento o graduatoria.

ATECO

Classificazione delle attività economiche (ISTAT) utilizzata per definire l’ammissibilità per settore e per statistiche/programmazione degli incentivi.

B

Bando

Atto che disciplina una misura: obiettivi, dotazione finanziaria, intensità di aiuto, criteri di valutazione, spese ammissibili, tempistiche e adempimenti.

Beneficiario

Soggetto (impresa, professionista, ente) che presenta domanda e riceve l’agevolazione nel rispetto dei vincoli previsti.

Business Plan

Documento che descrive progetto, mercato, investimenti, fabbisogni finanziari e impatti attesi. Spesso richiesto per valutazione e istruttoria.

Budget di progetto

Articolazione delle voci di spesa previste (personale, beni, servizi, consulenze, investimenti), con percentuali e massimali specifici.

Bando a sportello

Procedura in cui le domande sono valutate in ordine cronologico fino a esaurimento fondi; rilevante la tempestività di invio.

C

Cofinanziamento

Parte di spesa a carico del beneficiario o di altre fonti che integra l’agevolazione pubblica, nel rispetto delle percentuali indicate.

Costi ammissibili

Voci di spesa riconosciute dal bando (periodo, natura, tracciabilità, congruità). Esclusi costi non pertinenti o fuori periodo.

Contributo a fondo perduto

Sovvenzione che non deve essere restituita; può essere percentuale sui costi o importo fisso (lump sum).

Credito d’imposta

Agevolazione fiscale utilizzabile in compensazione (F24) secondo regole, aliquote e limiti temporali specifici.

CUP (Codice Unico di Progetto)

Codice identificativo degli investimenti pubblici; talvolta richiesto per progetti finanziati con fondi strutturali o PNRR.

Contabilità separata

Tracciamento dedicato di entrate/uscite del progetto per rendicontare correttamente le spese finanziate.

Call (UE)

Invito a presentare proposte nei programmi europei (es. Horizon Europe), con regole, topic e scadenze definite.

D

De minimis

Regime di aiuto con massimale complessivo per impresa unica (generalmente €200.000 in tre esercizi finanziari; diversi limiti per specifici settori).

DURC

Documento di regolarità contributiva verso INPS/INAIL/Casse Edili; spesso necessario per erogazioni e saldo.

DSAN

Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà per attestare requisiti, dimensione impresa, assenza aiuti incompatibili, ecc.

Digitalizzazione

Interventi per tecnologie e processi digitali (software, cloud, cybersecurity, integrazione 4.0), spesso con premialità.

Disimpegno (N+2/N+3)

Regola UE che riduce risorse non spese entro termini prefissati; indica urgenza nell’attuazione.

E

Erogazione

Pagamento dell’agevolazione (anticipo, SAL, saldo) a fronte di condizioni e verifiche documentali o in loco.

Esenzione per categoria

Possibilità di concedere aiuti senza notifica preventiva alla Commissione se rispettano le condizioni GBER.

Esecuzione del progetto

Periodo di ammissibilità spese e attività secondo cronoprogramma; modifiche richiedono autorizzazioni.

EBITDA (ai fini valutazione)

Indicatore di sostenibilità economico-finanziaria spesso richiesto in business plan o rating di progetto.

F

Finanziamento agevolato

Prestito a tasso ridotto e/o con garanzie pubbliche; talvolta combinato con quota a fondo perduto.

FESR

Fondo europeo che sostiene competitività, innovazione, transizione digitale ed ecologica tramite programmi regionali/nazionali.

FSE+

Fondo Sociale Europeo Plus: sostiene occupazione, inclusione, formazione e competenze.

FSC

Fondo per lo Sviluppo e la Coesione: risorse nazionali per ridurre divari territoriali e finanziare investimenti.

Fondo di Garanzia per le PMI

Garanzia pubblica su finanziamenti bancari alle PMI, che riduce fabbisogno di collaterali e tassi.

FRI

Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese: cofinanzia progetti con strumenti di credito agevolato.

G

Graduatoria

Elenco delle domande ordinate per punteggio; l’ammissibilità a finanziamento dipende dalla dotazione residua.

GBER

Regolamento (UE) n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno.

Garanzia pubblica / Confidi

Copertura del rischio su finanziamenti; facilita l’accesso al credito delle imprese agevolate.

Gestore

Ente che cura istruttoria, concessione, controlli ed erogazioni della misura (es. Invitalia, Regioni, Camere di Commercio).

H

Horizon Europe

Programma quadro UE 2021-2027 per ricerca e innovazione, con call competitive e partenariati.

TRL (Technology Readiness Level)

Scala 1-9 della maturità tecnologica; spesso requisito per progetti R&S finanziati.

I

Invitalia

Agenzia nazionale che gestisce varie misure (es. Smart&Start, Cultura Crea, autoimprenditorialità, contratti di sviluppo).

Intensità di aiuto

Percentuale massima di sostegno sui costi ammissibili, variabile per area, dimensione impresa e tipologia spesa.

Innovazione

Introduzione di prodotti/servizi/processi nuovi o migliorati; spesso con linee ad hoc (brevetti, marchi, design, TT).

Impresa unica

Concetto utile per calcolare massimali (es. de minimis) considerando controlli/collegamenti tra imprese.

Certificazioni (ISO)

Spese per certificazioni qualità, ambiente, sicurezza o sostenibilità, spesso agevolabili entro limiti.

J

Joint Undertaking (JU)

Partenariati istituzionalizzati dell’UE che pubblicano call in ambiti specifici (es. elettronica, idrogeno).

K

KIC (EIT)

Knowledge & Innovation Communities dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, con bandi e servizi.

L

Lump sum

Contributo forfettario a risultato raggiunto, senza rendicontazione analitica dei costi sostenuti.

Liquidazione

Atto/operazione con cui l’ente eroga l’importo spettante dopo verifiche amministrative e tecniche.

Linea di intervento

Sotto-misura o azione specifica all’interno di un programma o bando, con target e regole dedicate.

M

Massimali di aiuto

Limiti massimi per importi o percentuali; possono variare per area, settore, dimensione o tipologia di spesa.

MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese)

Definizione UE basata su ULA, fatturato e totale di bilancio; determina intensità e ammissibilità.

Monitoraggio

Rilevazione periodica di avanzamento, spese, indicatori, milestone e output del progetto.

Mezzogiorno

Aree del Sud con intensità di aiuto maggiorate o misure dedicate (ZES Unica, incentivi per attrazione investimenti).

Misura

Intervento specifico previsto da un programma/legge, attuato tramite bandi/avvisi.

N

Notifica alla Commissione UE

Richiesta formale di autorizzazione per aiuti non in esenzione; la concessione avviene dopo decisione positiva.

NextGenerationEU

Pacchetto europeo post-pandemia che finanzia tra l’altro i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR).

NACE

Classificazione europea delle attività economiche, corrispondente ad ATECO in Italia.

O

Organismo Intermedio

Ente incaricato dall’Autorità di Gestione di attuare parti del programma (istruttorie, controlli, pagamenti).

Overbooking

Impegno di risorse oltre la dotazione per compensare rinunce/revoche e accelerare spesa.

P

PNRR

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: riforme e investimenti finanziati da NGEU con milestone e target stringenti.

PR (ex POR) FESR/FSE+

Programmi Regionali 2021-2027 che attivano bandi su innovazione, competitività, green e formazione.

Programmi Nazionali

Programmi 2021-2027 su scala nazionale (ex PON) in ambiti come ricerca, imprese, inclusione.

Piano d’impresa

Versione italiana del Business Plan; spesso con previsioni economico-finanziarie triennali o quinquennali.

Partenariato

Cooperazione tra più soggetti per realizzare il progetto; definisce ruoli, budget, proprietà risultati.

PMI/Startup innovativa

Imprese con requisiti specifici e agevolazioni dedicate (invio telematico, incentivi, semplificazioni).

SAL / Saldo

Stato Avanzamento Lavori per erogazioni intermedie; saldo finale dopo chiusura e controlli.

Q

Quadro Temporaneo

Cornice UE straordinaria per aiuti in situazioni di crisi (es. pandemica/energetica), con massimali e scadenze dedicate.

Quadro Logico

Struttura di progetto con obiettivi, output, outcome, indicatori e rischi per la valutazione.

R

Rendicontazione

Presentazione di documenti (fatture, pagamenti, timesheet) che provano le spese ammissibili.

Revoca / Decadenza

Perdita del beneficio per irregolarità, mancato rispetto vincoli, false dichiarazioni o mancata realizzazione.

Regime di aiuto

Base giuridica che disciplina concessione, intensità, beneficiari e massimali (GBER, de minimis, ecc.).

Ricerca & Sviluppo (R&S)

Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale; spesso con percentuali e TRL specifici.

Rating/merito creditizio di progetto

Valutazione della bancabilità e sostenibilità economico-finanziaria per misure con finanziamento agevolato.

S

Spese ammissibili

Dettaglio delle voci accettate (beni, servizi, personale, consulenze, brevetti, macchinari, software, lavori).

Soggetto attuatore

Ente incaricato dell’attuazione operativa della misura (pubblicazione avvisi, verifiche, pagamenti).

Sportello / Click-day

Meccanismo a invio telematico in tempo reale; priorità all’ordine di arrivo fino a esaurimento.

Sostenibilità (DNSH, ESG)

Requisiti ambientali/sociali (es. principio Do No Significant Harm) e criteri ESG richiesti da alcune misure.

Startup

Impresa recente con alti contenuti innovativi; accesso a incentivi e servizi dedicati (incubatori, acceleratori).

Stato Avanzamento Lavori (SAL)

Rendicontazione intermedia che consente erogazioni parziali in corso d’opera.

T

Timesheet

Registro delle ore del personale imputate al progetto, firmato e coerente con i contratti.

Tasso agevolato

Interesse inferiore al mercato applicato a finanziamenti agevolati, talvolta a tasso zero.

Titolo II (es. Puglia)

Linea regionale tipica per investimenti delle PMI, spesso mista (garanzia + contributo + finanziamento agevolato).

Tender/Appalto

Procedura di gara pubblica per forniture, servizi o lavori; distinta dai contributi a fondo perduto.

U

Unione Europea (UE)

Fonte dei fondi strutturali e di programmi diretti; definisce regole su aiuti di Stato e ammissibilità.

ULA

Unità Lavoro Annuo: addetti equivalenti a tempo pieno utilizzati per calcolare la dimensione UE dell’impresa.

Uscite non ammissibili

Spese escluse (es. imposte, interessi passivi non previsti, sanzioni, costi fuori periodo o non pertinenti).

V

Voucher

Contributo predefinito (a catalogo) per specifiche spese, spesso con massimali unitari per impresa.

Valutazione

Processo di verifica dei requisiti e attribuzione di punteggi secondo criteri di bando.

Variazioni di progetto

Modifiche (proroghe, rimodulazioni, sostituzioni) da richiedere e motivare secondo regolamento.

Vincoli

Obblighi post-concessione (mantenimento investimenti/occupazione, localizzazione, divieto di delocalizzazione).

W

Work Package (WP)

Unità di lavoro con obiettivi, task, deliverable e milestone, tipica dei progetti UE.

X

XBRL

Formato digitale dei bilanci aziendali; utile per estrazioni automatiche in fase istruttoria.

Y

Young Innovative Company (PMI innovativa)

Concetto europeo assimilabile a PMI/Startup innovative con requisiti su R&S e proprietà intellettuale.

Z

ZES (Zone Economiche Speciali)

Aree del Mezzogiorno con regime agevolato rafforzato per attrarre investimenti (oggi ZES Unica).

ZLS (Zone Logistiche Semplificate)

Aree con semplificazioni e incentivi per la logistica, connesse a porti/corridoi strategici.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato?

Il contributo non si restituisce; il finanziamento è un prestito con tassi/garanzie agevolati. Spesso le misure combinano entrambi.

Che cosa significa “de minimis”?

È un regime semplificato con un tetto massimo di aiuti concedibili alla stessa impresa in tre esercizi finanziari.

Come faccio a sapere se una spesa è ammissibile?

Va verificata nel bando (periodo, natura, massimali, documenti richiesti). In caso di dubbio, chiedi al gestore della misura.

Le PMI hanno intensità di aiuto più alte?

Sovente sì. L’intensità varia per dimensione (micro/piccola/media), localizzazione e tipologia di intervento.

Suggerimento: usa la barra di ricerca sopra o l’indice A-Z per trovare rapidamente un termine.

Scopri i bandi attivi oggi Hai bisogno di assistenza? Contatta un professionista