★ Sviluppato per aiutare professionisti e imprese a orientarsi facilmente tra gli incentivi.
Calcolatore dimensione d’impresa UE
BETA
Scopri se la tua impresa è Micro, Piccola, Media o Grande secondo gli standard UE. Inserisci la Partita IVA e la email professionale per richiedere un report pronto da condividere.
Risultato
| P.IVA | — |
|---|---|
| Classe UE | — |
| Spiegazione | — |
Perché i professionisti lo usano
Ore risparmiate
Un flusso essenziale riduce errori e tempi di lavorazione: invia un PDF chiaro in pochi minuti.
Standardizzazione
Stessa logica di calcolo per tutto lo studio: più coerenza, meno contestazioni.
Pronto per i bandi
Report già formattato per essere allegato alle pratiche di incentivo del cliente.
Definizione UE di Micro, Piccola e Media Impresa (PMI): regole ufficiali
Questa sezione riassume le regole della Raccomandazione 2003/361/CE e della Guida dell’utente alla definizione di PMI (ed. 2020) della Commissione Europea. È utile per capire come si determina la dimensione d’impresa e perché è rilevante per bandi e agevolazioni.
Soglie ufficiali
La dimensione si basa su addetti (ULA) e su fatturato oppure totale di bilancio. Se si supera una soglia, lo status cambia solo se la condizione si verifica per due esercizi consecutivi.
| Categoria | Addetti (ULA) | Fatturato annuo | Totale di bilancio |
|---|---|---|---|
| Microimpresa | < 10 | ≤ €2 milioni | ≤ €2 milioni |
| Piccola impresa | < 50 | ≤ €10 milioni | ≤ €10 milioni |
| Media impresa | < 250 | ≤ €50 milioni | ≤ €43 milioni |
Fonte: Raccomandazione 2003/361/CE e Guida dell’utente alla definizione di PMI (2020) .
Come si calcola in pratica
- Addetti (ULA): conteggio medio annuo dei lavoratori a tempo pieno; i part-time e stagionali sono convertiti in frazioni di ULA.
- Indicatori finanziari: usa i dati dell’ultimo bilancio approvato (o stime attendibili per neo-costituite).
- Autonoma, associata, collegata:
- Autonoma: nessun’altra impresa detiene ≥25% (e viceversa).
- Associata: partecipazioni tra 25% e 50% → somma pro-quota di addetti e grandezze finanziarie.
- Collegata: controllo >50% (o rapporti equivalenti) → somma al 100% i dati del gruppo.
- Regola dei due esercizi: il passaggio di categoria avviene se la soglia è superata (o rientrata) per due anni consecutivi.
Queste regole garantiscono confrontabilità tra settori e impediscono cambi di categoria per fluttuazioni temporanee.
Domande frequenti
Che cosa significa ULA (Unità Lavorative-Anno)?
È il numero medio annuo di lavoratori a tempo pieno; i part-time e stagionali sono convertiti in frazioni di ULA. Serve per uniformare dimensioni diverse.
Non ho bilanci: posso calcolare la dimensione?
Sì. Per le nuove imprese si usano stime attendibili dell’esercizio in corso, come indicato nella Guida UE.
Ho partecipazioni incrociate: come le considero?
Le imprese associate si sommano pro-quota; le collegate al 100%. Questo può far cambiare categoria.
Quando cambia ufficialmente la mia categoria?
Quando superi o rientri nelle soglie per due esercizi consecutivi. Un solo anno non basta.