Fondo Imprese Femminili - FIF - Regione Calabria

Contributo/Fondo perdutoPrestito/Anticipo rimborsabileDestinatari: CittadinoImpresaSettore: TurismoServizi di trasportoSaluteRistorazioneModa e TessileMobili, Legno e CartaMetallurgiaMeccanicaICTFornitura Energia, Acqua e gestione RifiutiElettronicaEdiliziaCulturaCommercioChimica e FarmaceuticaAutoveicoli e altri mezzi di trasportoArtigianatoAltri serviziAlberghieroRegioni: Calabria

Descrizione

Cos'è Il Fondo ha come obiettivo primario sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di donne che hanno seguito e completato il percorso di accompagnamento e autoimprenditorialità “Yes I Startup Calabria Donne”. La misura di sostegno è concessa sotto forma sia di finanziamento a tasso zero, sia di contributo a fondo perduto, nel rispetto delle condizioni e delle intensità massime di aiuto previste dalle normative in materia di aiuti di stato applicabili. A chi si rivolge Possono presentare domanda donne, con status di disoccupate, inoccupate, persone con disabilità e a rischio discriminazione, incluse le lavoratrici prossime al termine della fruizione di ammortizzatori sociali o da essi fuoriusciti o donne occupate, che abbiano già seguito e completato le fasi A e B del “percorso di accompagnamento e autoimprenditorialità Yes I Startup Calabria Donne” e che intendono costituire, o hanno già costituito da meno di 12 mesi, una nuova impresa a prevalente composizione e gestione femminile. Cosa prevede La misura di sostegno è concessa sotto forma sia di finanziamento a tasso zero, sia di contributo a fondo perduto, nel rispetto delle condizioni e delle intensità massime di aiuto previste dalle normative in materia di aiuti di stato applicabili. Il finanziamento complessivo può essere concesso nel limite massimo di euro 62.500 così ripartito:- Concessione di un aiuto sotto forma di finanziamento a tasso agevolato (tasso zero): l’importo massimo del prestito è pari ad euro 32.500;- Concessione aiuto sotto forma di sovvenzione a fondo perduto pari a euro 30.000;- Concessione di un aiuto sotto forma di supporto specialistico, per un massimo di 24 mesi (tutorship e mentorship), per un importo pari a euro 6.000 per singola azienda finanziata.