Cos'è Si tratta di un contributo a fondo perduto del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 volto a sostenere il rilancio della propensione agli investimenti di imprese già strutturate ed operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali nonché le spese di consulenza migliorando i processi aziendali delle imprese, rafforzandone la competitività. A chi si rivolge Il contributo si rivolge a piccole e medie imprese in possesso dei requisiti previsti dall’avviso, tra cui:- essere iscritta nel Registro delle Imprese della Provincia di Trento, con sede legale e operativa nel territorio provinciale o con un’unità operativa attiva nel territorio provinciale;- avere sede legale e operativa fuori dal territorio della Provincia autonoma di Trento, ma con unità operativa attiva nel territorio provinciale prima dell'erogazione del contributo;- essere costituita da almeno 3 anni alla data di presentazione della domanda di contributo;- esercitare un’attività rientrante in uno dei codici ATECO specificati nell’avviso;- aver sostenuto, prima della presentazione della domanda di contributo, un assessment effettuato da un assessor accreditato presso Trentino Sviluppo S.p. A.. Cosa prevede Per accedere al contributo, l’impresa deve presentare un progetto e le relative spese da sostenere. Nello specifico, il progetto dovrà consistere nella trasformazione di un processo produttivo esistente e/o nell’introduzione di un nuovo processo produttivo ulteriore rispetto ai processi produttivi già esistenti in azienda. Il contributo è determinato sulla base del costo del progetto, del regime di aiuto prescelto (regime de minimis o regime di esenzione) e con riferimento alle spese ritenute ammissibili. L’investimento oggetto di contributo deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Provincia autonoma di Trento e il progetto dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di comunicazione del provvedimento di concessione dell’agevolazione da parte dell’ente istruttore.