Contributo per la formazione individuale extra aziendale - Provincia Autonoma di Trento
Scadenza: 2030-12-31Contributo/Fondo perdutoDestinatari: ConsorzioCooperative/Associazioni Non ProfitImpresaProfessionistaSettore: Agricoltura, silvicoltura e pescaAgroalimentareAlberghieroAltri serviziArtigianatoAutoveicoli e altri mezzi di trasportoChimica e FarmaceuticaCommercioCulturaEdiliziaElettronicaFornitura Energia, Acqua e gestione RifiutiICTMeccanicaMetallurgiaMobili, Legno e CartaModa e TessileRistorazioneSaluteServizi di trasportoTurismoRegioni: Trentino-Alto Adige/Südtirol
Cos'è Il Contributo per la formazione individuale extra aziendale consiste in un contributo finalizzato a sostenere l’aggiornamento professionale, anche volto all’acquisizione di nuove tecnologie, metodi produttivi, gestionali e manageriali. Riferimenti: 5.1.4. A - Contributo per la formazione individuale extra aziendale A chi si rivolge L'iniziativa si rivolge ai datori di lavoro privati, imprenditori individuali, lavoratori autonomi e liberi professionisti che si iscrivono o iscrivono un proprio dipendente o collaboratore, ad un corso formativo collettivo organizzato da un ente esterno all’impresa. I dipendenti devono aver instaurato un contratto di lavoro di durata superiore ai 6 mesi. Cosa prevede Si prevede un contributo da un importo minimo di € 500 ad un massimo di € 2.500 per ogni percorso formativo approvato. Sono ammissibili anche percorsi universitari (inclusi master di I e II livello), corsi per patenti superiori alla B, per CQC e per ispettore centro controllo revisioni.