>

Quali incentivi può sfruttare una PMI italiana per investire in Intelligenza Artificiale?

Scopri tutti gli incentivi per PMI che investono in AI: guida aggiornata, requisiti, esempi e risposte alle domande frequenti.
Incentivi per l'AI nelle PMI italiane

Quali sono i principali incentivi disponibili?

  • Credito d’imposta 4.0: Detrazione fiscale su acquisto software, hardware e formazione in AI.
  • Voucher digitalizzazione: Contributi regionali per consulenze e soluzioni AI.
  • Bandi PNRR e MIMIT: Finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni per progetti innovativi che includono AI.

Domande frequenti delle PMI sugli incentivi AI

Serve un progetto grande per partecipare?

No, spesso basta un progetto di automazione o digitalizzazione anche piccolo. L’importante è che sia tracciabile e porti innovazione nei processi.

Gli incentivi valgono anche per le startup?

Sì, molti bandi sono aperti anche a startup e neoimprese, specie se iscritte come startup innovative.

Serve affidarsi a un consulente?

Non è obbligatorio, ma spesso accelera tempi e aumenta le possibilità di successo della domanda.

Come prepararsi per ottenere il contributo

  • Individua le esigenze della tua impresa: quali processi vuoi digitalizzare con l’AI?
  • Raccogli preventivi e proposte da fornitori qualificati.
  • Verifica i bandi aperti sulla piattaforma Incentivato e iscriviti agli alert personalizzati.
  • Prepara la documentazione richiesta con attenzione ai dettagli tecnici e ai costi.

Fonti & Approfondimenti