>

Come difendersi dalle frodi documentali generate dall’AI

Le frodi con documenti creati dall’Intelligenza Artificiale stanno crescendo. Strategie, strumenti e best practice per proteggere la tua azienda.
Prevenzione frodi AI

Frodi documentali e Intelligenza Artificiale: come riconoscerle

L’arrivo di sistemi di intelligenza artificiale avanzata ha reso la creazione di documenti falsi sempre più semplice e veloce. Dai falsi bonifici a certificati di conformità, le frodi documentali sono un rischio reale per tutte le aziende e le organizzazioni che gestiscono pratiche, incentivi e pagamenti.

  • Documenti troppo “perfetti” o identici in formato digitale
  • Codici fiscali, IBAN, numeri di protocollo validi ma non riconducibili all’azienda reale
  • Assenza di segni fisici (timbri, firme originali) o metadati anomali

5 consigli pratici per le aziende

  • Verifica automatica dei dati: utilizza strumenti come l’IBAN Checker Incentivato per controllare i dati bancari.
  • Controllo QR code e firme digitali: richiedi sempre documenti con QR verificabile, come previsto da AGID.
  • Verifica incrociata di dati con banche dati ufficiali (es. Agenzia delle Entrate).
  • Attenzione a file PDF manipolati: verifica sempre la coerenza dei metadati e delle date di creazione.
  • Formazione interna: aggiorna il personale sui rischi delle frodi digitali e le nuove tecniche AI.

Nuove soluzioni: AI vs AI

Sempre più aziende usano a loro volta intelligenza artificiale per individuare anomalie, firme digitali alterate o incongruenze nei dati. Incentivato sta sviluppando tecnologie di verifica avanzata, incluso un sistema di AI fingerprinting e tracciamento dei documenti (Scopri di più).

Fonti & Approfondimenti